Il PQR ad Atene per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Parma, 23 ottobre 2025 – L’Ambasciata d’Italia ad Atene ha celebrato la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in collaborazione con l’Ufficio ICE della capitale greca, dedicando quest’anno la rassegna alle eccellenze enogastronomiche emiliane, in particolare alla Parma Food Valley.
Protagonisti della rassegna gli chef Parma Quality Restaurants: Nicole Zerbini insieme a Simone Zerbini e Paola Cabassa della Trattoria La Porta a Viarolo e Michele Buia della Trattoria Il Cortile, che hanno valorizzato attraverso cene e degustazioni le tipicità territorio, dal Parmigiano Reggiano Dop al Prosciutto di Parma Dop, passando per pasta, alici, vino Lambrusco e gli altri salumi, come il Culatello di Zibello Dop. Una trasferta realizzata con il supporto di Parma Alimentare e il coinvolgimento del Consorzio Parmigiano Reggiano e Consorzio Prosciutto di Parma, del Consorzio dei Vini dei Colli, Consorzio Culatello di Zibello, Antichi produttori terre di nebbia e di aziende d’eccellenza tra cui Barilla.
«È stata un’esperienza bellissima, essere accolti nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia ad Atene ed avere l’opportunità di rappresentare Parma a esponenti delle istituzioni, stakeholder, giornalisti e professionisti della ristorazione è stato davvero un’opportunità unica – ha commentato la chef Zerbini –. Sono stati giorni molto intensi con un programma serrato, ma che ci ha permesso di rafforzare ancora di più il legame di collaborazione fra colleghi del PQR».
La Settimana si è aperto con una cena di gala nella Residenza dell’Ambasciatore Paolo Cuculi, alla quale hanno preso parte esponenti di rilievo delle istituzioni e del mondo economico greco, tra cui il Vice Presidente del Consiglio Hatzidakis, il Ministro per la Crisi Climatica e la Protezione Civile Kefalogiannis, il Vice Ministro della Cultura Fotilas, la Presidente della Commissione Esteri del Parlamento Bakoyanni, il Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia Grecia-Italia Ypsilantis e il Presidente del Comitato Olimpico Ellenico Kouvelos.
La Residenza ha poi ospitato il ricevimento “A journey to Parma Food Valley”, che ha riunito oltre 250 ospiti, tra cui la Ministro del Turismo Kefalogianni, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Dokos, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura, della stampa e dei mezzi di informazione, i quali hanno espresso unanime apprezzamento per i cibi e i vini offerti.
«La Settimana della Cucina si conferma un eccezionale veicolo di promozione dell’enogastronomia italiana in Grecia, dove nel 2024 abbiamo esportato oltre 800 milioni di euro nel settore alimentare, il 10% in più rispetto all’anno precedente – ha precisato l’Ambasciatore Cuculi –. Cultura del buon cibo, stile di vita sano e tradizione uniscono da sempre Italia e Grecia».
La chef Zerbini ha inoltre tenuto una masterclass presso la scuola di gastronomia e turismo IEK-AKMI di Atene, illustrando, tecniche e ricette della tradizione parmense, prima fra tutte quella dei tortelli d’erbetta e visitato il mercato tradizionale di Kypseli, dove si è confrontata con un cuoco greco sulle affinità e differenze tra le due cucine.