Successo per la prima edizione della “Cena sopra i 1000… metri”
Parma, 7 agosto 2025 – Ancora una volta l’unione e la collaborazione sono riuscite a fare la differenza, come testimoniato dal successo della “Cena sopra i 1000… metri”, che ha animato nello scorso weekend la suggestiva piazza di Rigoso, piccolo borgo incastonato fra i monti di Monchio delle Corti. L’evento è stato promosso dalla cooperativa di comunità Corte di Rigoso insieme al Parma Quality Restaurants e la collaborazione del Comune di Monchio delle Corti.
Obiettivo sostenere la Cooperativa sociale Insieme e i suoi importanti progetti rivolti all’autonomia e all’inclusione delle persone con disabilità e al contempo valorizzare l’Appennino e le sue eccellenze gastronomiche.
Una serata quindi che ha unito la promozione del territorio, il divertimento, ma anche la solidarietà, riuscendo a mettere a tavola circa 100 persone proveniente non solo dai paesi limitrofi, ma anche dalla città.
In cucina gli chef PQR con Raffaella e Michela Olivieri del Ristorante Da Rita insieme al loro staff e Vittorio Zanni “Ciccio” della Trattoria Da Berto, due presidi della cucina di montagna, ai quali si sono uniti il presidente Enrico Bergonzi con Al Vedel, Nico Tamani del Ristorante Vecchia Fucina e lo staff della Trattoria Da Vigion. A loro il merito di aver creato un menù che ha saputo valorizzare al meglio le tipicità della zona, partendo dall’aperitivo di benvenuto per arrivare alla cena seduti al tavolo.
«È stato bellissimo vedere la piazza piena di persone – ha commentato soddisfatta Manuela Gaiani della Coop Corte di Rigoso –. Gli chef sono stati bravissimi nel raccontare la montagna con le loro ricette. Anche l’aspetto solidale dell’iniziativa è stato molto apprezzato dai partecipanti. Speriamo quindi che questo risultato sia stato da stimolo per poter replicare l’evento anche i prossimi anni».
«Questa serata rientra in pieno in quello che è uno dei nostri compiti – sottolinea il presidente PQR Enrico Bergonzi –, mi riferisco alla possibilità di dare voce a tutte quelle realtà, come la Corte di Rigoso, che si adoperano per valorizzare e tenere vivi i territori, anche quelli più marginali, ma che custodiscono grande bellezza, tradizione e voglia di fare».
Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Coop. Sociale Insieme, attraverso le parole della vice presidente, Marina Basteri: «Questa serata esprime al meglio la forza dello stare insieme. Ringrazio quindi tutti i presenti e chi si è adoperato per la sua buona riuscita, incluse le aziende partner della cena. Sono tanti i progetti che stiamo portando avanti, ad esempio una parte del ricava della cena sarà dedicato a potenziare il residenziale, con l’acquisto di barre per aiutare i ragazzi che non camminano. Più progetti riusciamo a portare a termine, più benefici diamo a tutta la comunità, aiutando non solo i nostri ragazzi, ma dando sollievo anche alle loro famiglie».
Alla serata, aperta dai balli tradizionali dell’Ucraina e della Bulgaria, realizzati in occasione Festival Internazionale dei Giovani, era presente anche il Sindaco di Monchio, Claudio Riani: «Il PQR dimostra come l’unione fa la forza, diventando un esempio concreto per tutti, anche per noi piccoli comuni, di quello che si può fare, se si collabora tutti insieme».
I complimenti alla serata sono arrivati anche dal Comune di Parma, rappresentato dall’Assessore Michele Alinovi: «Stasera qui in piazza si respira un bellissimo clima di amicizia e collaborazione. Questa è un’iniziativa davvero bella, capace di tenere insieme la solidarietà con l’indispensabile lavoro fatto dalla coop. Insieme, unito al PQR, alle istituzioni locali e alla Corte di Rigoso, permettendo così di dare valore alle aree interne, spesso poco conosciute, ma che se ben promosse, possono veramente diventare attrattive anche per i più giovani».