Gli show cooking del PQR al Festival del Prosciutto di Parma
Si avvicina il Festival del Prosciutto di Parma, la kermesse in programma nel mese di settembre a Langhirano, dedicata a un salume simbolo della gastronomia locale ed eccellenza della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo. Anche quest'anno il Parma Quality Restaurants sarà presente all'evento con due show cooking...
Successo per la prima edizione della “Cena sopra i 1000… metri”
Ancora una volta l’unione e la collaborazione sono riuscite a fare la differenza, come testimoniato dal successo della “Cena sopra i 1000… metri”, che ha animato nello scorso weekend la suggestiva piazza di Rigoso, piccolo borgo incastonato fra i monti di Monchio delle Corti....
Cena sopra i 1000… metri! A Rigoso venerdì 1 agosto
Sarà una cena in alta quota quella in programma VENERDI 1 AGOSTO, nel piccolo e caratteristico borgo di Rigoso, nel comune di Monchio delle Corti. Il titolo della serata parla infatti chiaro: "Cena sopra i 1000...
Cena dei Mille: il 9 settembre torna il grande evento gourmet
È martedì 9 settembre il giorno scelto per ospitare la sesta edizione del grande evento che unisce cucina d'autore e solidarietà, portando a tavola ben mille commensali nel cuore storico di Parma. Un appuntamento al quale il Parma Quality Restaurants ha l'onore di collaborare fin dalla prima edizione....
A Cena al Parco Ducale con il Parma Quality Restaurants
Il Parco Ducale, cuore verde di Parma e amatissimo da cittadini e turisti, sarà il protagonista della rassegna Cena con il Parma Quality Restaurants, in programma dal 25 giugno fino alla fine di luglio. L’iniziativa nasce da un’idea di Andrea Bevilacqua del daMAT Bistrot - che insieme al suo staff gestisce il Chiosco del Parco Ducale -, con l’obiettivo di valorizzare non solo un’importante area verde della città...
Cinque nuovi soci nel Parma Quality Restaurants
È stata la Camera di Commercio di Parma ad ospitare l’annuale Congresso del Parma Quality Restaurants che quest’anno ha accolto nel gruppo cinque nuovi soci ristoratori, portando la squadra a 41 membri, fra locali gourmet e osterie tipiche, che animano il ricco panorama culinario del nostro territorio, dall’Appennino alla pianura....
L’8 dicembre sotto ai Portici del Grano di Parma: sapori natalizi e solidarietà
Chi vorrà portare sulla tavola delle feste un po’ di solidarietà, potrà farlo domenica 8 dicembre nella Piazzetta Solidale allestita sotto i Portici del Grano di piazza Garibaldi: un’occasione unica, patrocinata dal Comune di Parma, con la quale "Il Cuoco e Il Contadino" di Parma Quality Restaurants e Confagricoltura Parma incontra il Gruppo Panificatori Ascom e di Csv Emilia ...
Partita del Gusto, il 22 ottobre PQR e Gastronomi scendono in campo contro Parma Forever
Sport, gusto e tanta solidarietà nella partita che vedrà confrontarsi, per la priva volta sul campo da calcio, gli chef del Parma Quality Restaurants insieme ai rappresentati dell’Associazione Gastronomi Professionisti, guidati da un mister d’eccezione, il giornalista enogastronomico Andrea Grignaffini, contro le leggende del Parma Calcio, riunite nel gruppo Parma Forever...
Macao incontra Parma, il 26 settembre la cena al Laboratorio Aperto
L’edizione che si sta per chiudere del Settembre Gastronomico ha offerto un viaggio a più tappe fra le cucine della rete UNESCO City of Gastronomy, portando a Parma chef, culture culinarie e sapori che da oriente a occidente hanno animato il Laboratorio Aperto, sede dei diversi eventi, anche grazie alla collaborazione del Parma Quality Restaurants...
Il 22 settembre “Il Cuoco e il Contadino… in tour” al Museo del Vino di Sala Baganza
Riprende dal Museo del Vino di Sala Baganza, domenica 22 settembre, il tour de Il Cuoco e Il Contadino promosso da Confagricoltura Parma e Parma Quality Restaurants, con il patrocinio dal Comune di Parma. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare un rapporto diretto tra contadini locali e chef del territorio, al fine di valorizzare le produzioni tipiche e una gastronomia sempre più sostenibile. Il coinvolgimento dei Musei del Cibo amplifica ulteriormente questo messaggio, contribuendo a diffondere non solo sapori, ma anche cultura e storia del cibo....